Ci
sono posti nel mondo che è difficile non
collocare in un sogno. Semplicemente, ci viene
difficile pensare che la realtà possa offrire
qualcosa di così simile a un’opera d’arte
contemporanea. Posti in grado addirittura di
superare l’immaginazione. Uno di questi è il
Parco geologico nazionale del Danxia cinese di
Zhangye, nella provincia di Gansu.
Le
montagne si estendono per circa 300 chilometri
quadrati, uno scenario degno di un mondo
fantastico. Si tratta di una zona a bassa piovosità
vicina al deserto del Gobi.
I
colori insoliti delle rocce scoscese, che sono
lisce, taglienti e alte diverse centinaia di
metri, sono il risultato dei depositi di arenaria
rossa e di minerali avvenuti oltre 24 milioni di
anni fa.
Il
risultato, simile ad una "torta a
strati", è collegato all’azione delle
stesse placche tettoniche responsabili di parte
delle montagne himalayane.
Le
increspature della terra, causate dalla collisione
della placca indo-australiana con l’Eurasia,
hanno portato alla nascita di questo paesaggio
surreale. Il vento e e la pioggia hanno completato
l’opera, scolpendo forme strane e meravigliose,
tra cui pilastri naturali, torri, anfratti, valli
e cascate, che si differenziano per colore,
consistenza, forma, dimensione e modello.
Gli
esperti hanno individuato in Cina oltre 700
manifestazioni della Danxia, il cui studio è
oggetto di un apposito ramo della geomorfologia.
Nel corso delle ere geologiche, rocce di diversa
tipologia e colore sono state trasportate dalle
acque fluviali, formando i paesaggi che noi ora
possiamo osservare con stupore.
L'area
sta rapidamente diventando una popolare attrazione
turistica per la cittadina di Zhangye. Una serie
di passerelle e strade panoramiche sono state
costruite per incoraggiare i visitatori ad
esplorare le incredibili formazioni rocciose.
Una
formazione geologica simile, chiamata Gamma
Arcobaleno (Rainbow Range) si trova nella Columbia
Britannica, in Canada ed è formata da una miscela
di roccia vulcanica e di vari minerali.

China
Danxia è una proprietà seriale composta da sei
parti componenti (Chishui, Taining, Langshan,
Danxiashan, Longhushan e Jianglangshan) che si
trovano nella zona subtropicale della Cina
sud-orientale, in un arco a forma di mezzaluna di
circa 1700 km, dalla provincia di Guizhou a ovest
alla provincia di Zhejiang a est.
China
Danxia è il nome dato in Cina ai paesaggi
sviluppati su letti sedimentari terrigeni rossi
continentali influenzati da forze endogene (tra
cui sollevamento) ed esogene (tra cui alterazione
ed erosione). È caratterizzato da spettacolari
scogliere rosse e una gamma di forme del terreno
erosive, tra cui spettacolari pilastri naturali,
torri, burroni, valli e cascate. Il processo del
suo sviluppo è caratterizzato da una particolare
sequenza di rocce, background tettonico,
condizioni climatiche, processi erosivi e forme
del terreno e questi processi sono stati
presentati come un modello provvisorio.
A
causa delle forze endogene (sollevamento
tettonico) ed esogene (climatiche, erosione,
agenti atmosferici) combinate e di altri fattori,
le forme del terreno di Danxia si sono sviluppate
in sequenze sedimentarie rosse ininterrottamente
dal Neogene fino a oggi. Le sei parti componenti
rappresentano gli esempi più importanti di forme
del terreno di Danxia da "meno erose" a
"più erose", fornendo una gamma di
diversi aspetti del fenomeno e illustrando sia la
gamma di forme del terreno in relazione alle forze
e ai processi che le hanno formate, sia una gamma
di paesaggi associati.

China
Danxia è un paesaggio impressionante e unico di
grande bellezza naturale. Il conglomerato
rossastro e l'arenaria che formano questo
paesaggio di eccezionale bellezza naturale sono
stati modellati in spettacolari picchi, pilastri,
scogliere e imponenti gole. Insieme alle foreste
contrastanti, ai fiumi tortuosi e alle maestose
cascate, China Danxia presenta un significativo
fenomeno naturale.
China
Danxia contiene un'ampia varietà di forme del
terreno a letti rossi ben sviluppate come picchi,
torri, mesas, cuestas, scogliere, valli, grotte e
archi. Essendo modellata sia da forze endogene
(incluso sollevamento) che da forze esogene
(inclusi agenti atmosferici ed erosione), China
Danxia fornisce una gamma di diversi aspetti del
fenomeno del paesaggio fisico sviluppato da
conglomerato rossastro continentale (terrestre) e
arenaria in un clima monsonico caldo e umido,
illustrando sia la gamma di forme del terreno in
relazione alle forze che ai processi che le hanno
formate.
Le
parti componenti rappresentano i migliori esempi
di forme del terreno Danxia da "meno
erose" a "più erose", mostrando
una chiara sequenza di forme del terreno da
"giovane" a "maturo" a
"vecchiaia", e con ogni sito componente
che mostra caratteristiche geomorfologiche
caratteristiche di una data fase.
|