Cratere di Vredefort
Repubblica Sudafricana
 
PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 2005
  
Video - Video 2

   

Il cratere Vredefort è il più grande cratere meteorico sulla Terra. È situato nella provincia sudafricana di Free State e contiene la città di Vredefort. Il sito è noto anche con il nome di Vredefort dome o Punto d'impatto Vredefort. Nel 2005 l'UNESCO lo inserì tra i patrimoni dell'umanità per il suo interesse geologico.

L'asteroide che colpì Vredefort è uno dei più grandi che abbia mai colpito il pianeta Terra, il suo diametro è stimato in oltre 10 chilometri , nonostante molti credano che la dimensione originale d'impatto superasse i 25 Km, o addirittura oltre. Questa particolarità rende Vredefort il sito con il più ampio cratere meteoritico della Terra (nonostante il cratere della Terra di Wilkes in Antartide che, se fosse confermata la sua nascita meteoritica, guadagnerebbe il primo posto con un cratere largo 500 km.). Il cratere ha un diametro di circa 300 Km , più ampio di quelli di Sudbury Basin (250 Km.) e di Chicxulub (170 km.). Si stima che l'impatto sia avvenuto oltre 2 miliardi d'anni fa (2023 ± 4 milioni di anni) durante il paleoproterozoico. È il secondo cratere più antico sulla Terra, ben distante dal più giovane esistente, il russo Suavjärvi (300 milioni di anni fa).

All'inizio si credeva che la cupola al centro del cratere si fosse formata in seguito ad una esplosione vulcanica, ma a metà degli anni novanta venne provato l'impatto dell'asteroide grazie a rocce con struttura conica da impatto rinvenute nel letto del vicino fiume Vaal.

Il cratere di Vredefort è uno dei pochi con forma a multi-anello della Terra, nonostante questo tipo sia il più comune sui pianeti del sistema solare. Probabilmente il migliore esempio è il cratere di Valhalla sulla luna Callisto di Giove, ed anche la nostra Luna ne possiede molti. I processi geologici, come erosione e tettonica a zolle, hanno distrutto buona parte di quelli che si trovavano sul nostro pianeta.