Nemrut Dagi 
Turchia

 PATRIMONIO DELL'UMANITÀ DAL 1987

    

Nel febbraio 2001 l’archeologo turco Mahmed Arslan ha reso nota la scoperta della camera tombale di Antioco I, re di Commagene, all’interno del tumulo di pietra sulla sommità del monte Nemrut, a 2206 metri di altitudine. Prima di Arslan e del suo team, composto da una quarantina di archeologi e geologi, erano stati molti gli studiosi a tentare – invano – di violare quel tumulo di pietre alto 30 metri e del diametro di 150. Solo le più moderne tecnologie hanno permesso di raggiungere la camera quadrangolare scavata nella roccia viva e racchiusa al suo interno.

Qui sono stati rinvenuti tre sarcofagi contenenti i resti di Antioco I, di suo padre Mitridate Callinico e di un altro personaggio non identificato. Grazie a questa scoperta si è potuto aggiungere un tassello fondamentale alla comprensione di uno dei luoghi più misteriosi della Turchia. Individuato alla fine dell'Ottocento da un geologo alle dipendenze degli ottomani, Nemrut Dagi, in posizione spettacolare su un picco dei monti del Tauro, in Anatolia orientale - faceva emergere dalle pieghe della storia la megalomane personalità di re Antioco I. 

Nato nell' 80 a .C. dalla frammentazione dell'impero selgiuchide, sorto a sua volta sulle ceneri di quello di Alessandro Magno, il regno di Commagene faceva da cuscinetto tra le aree controllate dai romani e l'impero persiano. Il suo fondatore, Mitridate Callinico, si alleò con Roma, ma quando, nel 69 a .C, salì al trono suo figlio Antioco I, questi credette di poter sopravvivere in piena indipendenza attuando una politica delatoria filopersiana pur ostentando amicizie con i romani. Antioco I si era costruito una genealogia che lo faceva discendere dagli dèi dell'Olimpo e da Alessandro Magno. Ma a nulla gli valsero le millantate parentele: dopo di lui, i re di Commagene non furono che fantocci dei romani e nel 72 d.C. l'imperatore Vespasiano mise fine a quella burla incorporando il regno nella Provincia di Siria.  

A giudicare dai superbi templi e dal tumulo (Hierotheseion) che si fece costruire a Nemrut Dagi, Antioco I si considerava un grande sovrano. Sul sito ha lasciato una lunga iscrizione (il Nomos, composto da 217 righe di testo), dalla quale si deducono sia le sue pretese di divinità sia quelle di conservare il suo regno per l'eternità. 

La camera tombale si compone di un tumulo di pietra frantumata, di 150 m di diametro per un'altezza di 50 m. Alla base tre terrazze: terrazza nord, terrazza ovest e terrazza est, formano il santuario; altari e statue gigantesche a creare uno scenario toccante che coglie il suo apice alla luce dell'alba e al tramonto del sole. Data la sua ardua locazione, la natura ha prevalso sull'uomo e con fulmini, terremoti e lo stesso trascorrere del tempo, le statue sono state decapitate e le teste sistemate intorno all'incredibile tumulo. Il luogo della sepoltura, nonostante diversi tentativi, è ancora da scoprire.

Terrazza nord - Questa terrazza fungeva da punto di raccolta dei pellegrini che salivano dalle diverse strade esistenti sui fianchi della montagna; statue colossali di un leone e di un'aquila ornavano l'entrata: non rimane nulla essendo la più rovinata delle tre terrazze.

Terrazza ovest - Cinque statue colossali di personaggi seduti alte 9 metri, ora le teste giacciono sparse ai loro piedi, raffiguravano: Antioco I, la dea Tyche, Zeus-Oromasde il padre degli dei per Greci e Romani, Apollo-Mithra-Helios-Ermes ed Eracle-Artagnes-Marte, a chiudere le due estremità il leone e l'aquila simboli della dinastia di Commagene.

Una lastra raffigura il cosiddetto "leone astrale" considerato uno dei più antichi oroscopi del mondo; la sua interpretazione è ancora dubbia: chi pensa alla data della salita al trono di Antioco I, chi al suo compleanno o alla fondazione del sito, di certo indica il 7 luglio del 62 o 61 a.C..

Terrazza est - Su questa terrazza anche se le statue acefale sono simili a quelle della terrazza ovest, la loro locazione è diversa; una scalinata monumentale porta agli altari, due scalinate laterali portano alle divinità poste sopra gli altari. Perfettamente conservati i personaggi seduti, ma le teste delle statue sono in pessime condizioni; di un grande altare posto di fronte rimane il basamento perfettamente visibile.

Dietro alle basi delle statue, numerate con lettere romane, il testo in greco del pensiero di Antioco I: la volontà di essere qui sepolto e dei riti da eseguire in suo onore.

Accanto al tumulo sorgono tre piattaforme scavate nella roccia. Di quella posta a nord, che serviva da alloggio per i sacerdoti, si sono conservate le pietre che la delimitano, mentre i bassorilievi che le ornavano sono stati cancellati dall'azione del tempo. Sono monumentali, invece, quelle a est e a ovest, due complessi templari aperti: in ognuna di esse si trovano i resti di cinque maestose statue.

Antiochusun.jpg (363777 byte) NemrutDagi5.jpg (368950 byte) NemrutDagi6.jpg (426065 byte) NemrutDagi7.jpg (255052 byte) NemrutDagi8.jpg (323802 byte) NemrutDagi9.jpg (190157 byte) NemrutDagi10.jpg (434501 byte) TerrazzaEst.jpg (93821 byte)

Oltre che per le grandi dimensioni (erano formate da blocchi di pietra di 8 tonnellate ciascuno, oggi sparpagliati al suolo, e si elevavano per 8-10 metri), destano interesse per l'iconografia, in cui è evidente il sincretismo tra le divinità greche e persiane. In entrambe le piattaforme sono rappresentati Zeus, associato con il persiano Ahura Mazda, Apollo-Mitra, Eracle-Atagnes, Tyche (la dea della fertilità di Commagene) e lo stesso Antioco 1. Le loro teste, che ora si ergono sul terreno, sono sormontate da tiare persiane, così come persiana è la foggia degli abiti nelle scene rappresentate sui bassorilievi delle piattaforme, che illustrano l'incontro tra le divinità e il sovrano. 

Ma, al di là della spettacolarità dei volti divini in un contesto paesaggistico di grande suggestione, la figura più enigmatica di Nemrut Dagi è quella di un leone scolpito sulla piattaforma ovest. Sul manto del felino ci sono 19 stelle, sul collo vi è una Luna crescente, mentre sul dorso vi sono i pianeti Marte, Giove e Mercurio. Secondo gli studiosi quel bassorilievo ha un preciso significato astronomico. Interpretandone i vari elementi, si è arrivati alla conclusione che esso rappresenti una data, il 7 luglio del 62 a .C: forse il giorno in cui Antioco 1 aveva concepito la folle idea della sua immortalità.