Vicino
all'apice del delta del fiume Indo nella provincia meridionale pakistana
di Sindh c'è un enorme cimitero che possiede mezzo milione di tombe e
sepolcri in un'area di circa 10 kmq. Adagiata sul bordo dell'altopiano
lungo 6,5 km di Makli Hill, la necropoli di Makli, che era associata
alla vicina città di Thatta, un tempo capitale e centro della cultura
islamica, testimonia in modo eccezionale la civiltà del Sindh dal XIV
al XVIII secolo.
Thatta
potrebbe essere il sito dell'antica Pattala, il principale porto
sull'Indo ai tempi di Alessandro Magno, anche se il sito di
Pattala è stato oggetto di molti dibattiti. Muhammad bin
Qasim conquistò la regione nel 711 dopo aver sconfitto
il raja locale in una battaglia a nord di Thatta.
La
città, che in passato comandava il delta dell'Indo, fu capitale del
basso Sindh dal quattordicesimo secolo. Nel periodo in cui comandarono
i Soomro fu capitale del Sindh per 95 anni. A
partire dal 1592 venne governata per conto dell'impero
dei Gran Mogol di Delhi. Dopo la cessione
nel 1739 della provincia allo Shah
Nader della Persia, Thatta venne abbandonata.
La
vasta necropoli di Makli è tra le più grandi al mondo. Re, regine,
governatori, santi, studiosi e filosofi sono sepolti qui in monumenti in
mattoni o pietra, alcuni dei quali sono riccamente decorati con
piastrelle smaltate.
Tra
i monumenti eccezionali costruiti in pietra ci sono le tombe di Jam
Nizamuddin II, che regnò dal 1461 al 1509, e di lsa Khan Tarkhan il
Giovane e di suo padre, Jan Baba, entrambi i cui mausolei furono
costruiti prima del 1644. Il più colorato è quello di Diwan Shurfa
Khan (morto nel 1638).



L'insieme
unico di strutture massicce presenta un ordine impressionante di edifici
monumentali in diversi stili architettonici. Queste strutture sono
notevoli per la loro fusione di diverse influenze in uno stile locale.
Queste influenze includono, tra le altre, l'architettura indù dello
stile Gujrat e l'architettura imperiale Mughal. Anche lontani esempi
persiani e asiatici di terracotta architettonica furono portati a Makli
e adattati. A Makli fu creato un concetto originale di decorazione in
pietra, forse determinato dall'imitazione di modelli di piastrelle
dipinte e smaltate. I monumenti storici della necropoli di Makli sono
testimonianze eloquenti della storia sociale e politica del Sindh.
Tra
i monumenti di Thatta si trova la moschea di Jama (nota anche come
Moschea Shahjehani e Moschea Badshahi), costruita dallo Shah
Jahan nel 1647-49 ed ornata con vetrate a mosaico. Questo edificio
è composto da 101 cupole ed è stata progettata in modo che
la voce dell'imam potesse raggiungere ogni angolo dell'edificio senza
l'uso di megafoni o di altre tecnologie.
La
Moschea Shah Janan - La Moschea Shah Jahan è la moschea del
venerdì. Si trova in una nuova area urbana a
circa 1 km a est del centro. Lontano dalla sua città
natale, Lahore, e dalla sua sede di governo, Delhi, Shah Jahan
fece costruire a Thatta una delle più belle moschee del periodo
Moghul. Secondo le iscrizioni, la costruzione iniziò nel 1644 e il
complesso fu completato nel 1647, più o meno nello stesso periodo della
tomba Taj Mahal di Shah Jahan, costruita per la sua moglie
preferita. Le dimensioni esterne dell'edificio, che è rettangolare
nell'asse più lungo ovest-est, sono di circa 305 × 170 m, compresi i
giardini circostanti; l'edificio della moschea vera e propria, con un
ampio cortile interno (sahn), occupa circa un quarto dell'area totale.
La moschea è stata accuratamente restaurata negli anni '70 ed è in
gran parte conservata nelle sue condizioni originali.
La
forma costruttiva e il materiale sono atipici per l'architettura Moghul:
il nucleo delle moschee e dei mausolei nelle capitali dell'India
settentrionale, Lahore, Agra e Delhi, è fatto di mattoni, che però
venivano ricoperti di marmo bianco e arenaria rossa in modo da non
apparire visivamente in nessun punto. In questo caso, il mattone marrone
sabbia è stato armoniosamente abbinato a fasce di malta bianca e a
mosaici di piastrelle smaltate colorate posate in mezzo.
In
contrasto con lo stile monumentale della Moschea del
Venerdì di Delhi, con le sue tre alte cupole, questa moschea, che
segue la pianta persiana, non ha minareti, ha una sola grande cupola, ma
93 piccole cupole che strutturano sottilmente l'edificio da ogni angolo.
Le cupole sono state progettate come volte nel cielo con motivi di
stelle multicolori a piccola scala, mentre il passaggio alla
sottostruttura ottagonale è stato formato da ponti a rete. Grazie alla
buona acustica delle cupole del tetto, il responsabile della preghiera
(imam) può essere ascoltato dal Mihrāb sul retro della
moschea.

|