La
Cattedrale di Bagrati è un edificio dell'XI secolo che si trova
nella città di Kutaisi, capoluogo della regione di Imereti, in Georgia.
La cattedrale, ora in rovina, è da molte parti riconosciuta come un
capolavoro dell'architettura medievale georgiana.
Una
delle principali attrazioni turistiche della città di
Kutaisi
, tanto da esserne uno dei simboli, l'edificio si trova sulla cima della
collina di Uk’imerioni.
La
cattedrale venne costruita nei primi anni dell'XI secolo, durante il
regno di Bagrat III che le diede il proprio nome. Un'iscrizione sul muro
settentrionale rivela che il pavimento venne posato nel "chronicon
223", cioè nel 1003.
Nel
1692 venne devastata da un'esplosione causata dalle truppe ottomane, che
avevano invaso il Regno di Imereti. A causa di questo episodio, la
cupola e il tetto crollarono, lasciando la cattedrale nello stato in cui
si trova ancor oggi.
Nel
1952 iniziarono i lavori di restauro e gli studi archeologici, ancora in
corso. Nel 2001, dopo i decenni di dominazione sovietica, venne
restituita alla Chiesa ortodossa e apostolica georgiana. Essa viene
utilizzata limitatamente per i servizi
del
culto religioso, ma è una grande attrattiva sia per i turisti che per i
pellegrini.

Monastero
di Gelati
Il
Monastero di Gelati è un monastero che si trova vicino a
Kutaisi, nella regione di Imereti, in Georgia. Venne fondato dal re
georgiano David II, detto "Il Costruttore", nel 1106.
Per
lungo tempo il monastero rimase uno dei principali centri culturali
della Georgia medievale.
Era
dotato di un'Accademia in cui lavoravano i maggiori scienziati
del
paese, soprattutto teologi e filosofi, molti dei quali prima avevano
studiato o lavorato all'estero, soprattutto a Costantinopoli.



Tale
era la fama raggiunta da questa accademia, che i contemporanei la
chiamano "la nuova Grecia" o "il secondo Monte
Athos".
Nel
Monastero si trovano molti affreschi e manoscritti di età compresa fra
il XII e il XVII secolo. Oltre a ciò, qui si trova la tomba di uno dei
più grandi re georgiani, il fondatore
del
monastero David il Costruttore (Davit Agmashenebeli in
georgiano).
|