La residenza di montagna di Chengde fu il
palazzo d’estate della dinastia Qing. Situata nella città di Chengde,
nella provincia cinese di Hebei, costituisce il più grande giardino
imperiale esistente al mondo.
La
struttura fu costruita nell’arco di 89 anni, dal 1703 al 1792 e copre
una superficie totale di 5,6 kmq praticamente la metà della superficie
della città. Si tratta di
un vasto complesso di palazzi e di costruzioni amministrative e
cerimoniali. I templi in diversi stili architettonici e i giardini
imperiali si allineano armoniosamente nel paesaggio. Oltre
all’interesse estetico, la residenza di montagna costituisce una
preziosa testimonianza della società feudale in Cina nella sua fase
finale di sviluppo.
Gli imperatori Kangxi,
Qianlong e Jiaqing avevano l’abitudine di trascorrere nella residenza
di montagna vari mesi all’anno per sfuggire alla calura estiva della
città di Pechino (Beijing). La residenza era costituita da due parti:
nella parte anteriore l’imperatore riceveva gli ufficiali di alto
rango, i nobili di diverse nazionalità e gli ufficiali stranieri; nella
parte posteriore erano situate le stanze dove risiedeva la famiglia
imperiale.


Il
Tempio Putuo Zongcheng è un tempio buddista, costruito tra il 1767 e il
1771, durante il regno dell’imperatore Qianlong (dinastia Qing). E’
situato vicino alla Residenza di Montagna di Chengde ed è uno degli
otto templi esterni di Changde.
Questi templi erano
amministrati dal "Lifan Yuan", un dipartimento amministrativo
per gli affari delle minoranze etniche (mongoli e tibetani).
Il Tempio Putuo Zongcheng fu originariamente dedicato a Qianlong per
commemorare il suo compleanno.
Il Tempio Puning è un tempio buddista,
costruito nel 1755, durante il regno dell’imperatore Qianlong per
dimostrare il rispetto della dinastia Qing verso le minoranze etniche.
E’ situato vicino alla Residenza di Montagna di Chengde e, come il
Tempio Putuo Zongcheng è
uno degli otto templi esterni di Changde. Il fronte del tempio fu
costruito in stile cinese anche se l’intero complesso segue sia gli
stili architettonici cinesi che tibetani.
Il Tempio Puning custodisce
inoltre la grande scultura in legno del Bodhisattva Avalokitesvara (
22,28 metri
di altezza e 110 tonnellate di peso) e per questa ragione viene anche
chiamato il Tempio del Grande Buddha.
