DAL
2012
SITO
PATRIMONIO
IN
PERICOLO
-
Fattori
ambientali.
Mancanza
di
manutenzione
e
sviluppo
urbano.
Portobelo
(precedentemente
Puerto
Bello
e
Porto
Belo)
è
una
città
portuale
della
Provincia
di
Colón.
È
situata
nella
parte
settentrionale
dell'Istmo.
La baia
di
Portobelo
fu
scoperta
da
Cristoforo
Colombo
nel
1502,
durante
il
suo
quarto
viaggio.
La
città
fu
fondata
nel
1597
e
chiamata
San
Felipe
de
Portobelo
in
onore
di
Filippo
II,
re
di
Spagna.
Dal
XVI
al
XVIII
secolo
è
stata
un
importante
porto
per
l'esportazione
dell'argento
della
Nuova
Granada,
che
comprendeva
molto
dell'attuale
territorio
della
Colombia,
nelle
rotte
spagnole
nel
Mar
dei
Caraibi.
Nel
1668,
il
capitano
Henry
Morgan
guidò
una
flotta
pirata
e
450
uomini
contro
la
città,
che
conquistò,
a
dispetto
delle
buone
fortificazioni,
e
saccheggiò
per
quattordici
giorni,
spogliandola
di
ogni
ricchezza.
Questa
impresa
audace
si
rivelò
estremamente
brutale,
perché
furono
perpetrati
stupri,
torture
ed
omicidi
su
larga
scala.
il
21
novembre
1739,
il
porto
fu
nuovamente
attaccato
e
conquistato
da
una
flotta
inglese,
comandata
dall'ammiraglio
Edward
Vernon
durante
la
guerra
anglo-spagnola
fra
il
1739
ed
il
1742.
La
battaglia
dimostrò
la
vulnerabilità
delle
tattiche
commerciali
spagnole,
che
furono
da
allora
riviste:
alle
grandi
flotte
di
navi
che
facevano
scalo
in
pochi
porti
principali
furono
sostituiti
piccoli
gruppi
con
scalo
in
una
ampia
varietà
di
porti.
Furono
inoltre
affrontate
rotte
che
fino
ad
allora
gli
Spagnoli
avevano
evitato,
soprattutto
la
circumnavigazione
di
Capo
Horn
per
raggiungere
la
costa
occidentale
del
continente
americano.
In
conseguenza
di
ciò,
l'economia
di
Portobello
fu
severamente
danneggiata
e
non
si
ebbero
recuperi
fino
alla
costruzione
del
Canale
di
Panamá.
Oggi,
Portobello
è
una
città
dormitorio
con
una
popolazione
di
poco
inferiore
alle
5.000
persone.
Nel
1980
le
rovine
delle
fortificazioni
e
il
vicino
Forte
San
Lorenzo
furono
dichiarate
Patrimonio
dell'umanità.


Il forte San Lorenzo si trova tra Portobello
e
Chagres, nella Provincia di Colón.
Dal
1980
è
inserito
tra
i
patrimoni
dell'umanità
dell'UNESCO.
Tutta
la
città
di
Portobello
è
un
complesso
di
strutture
militari
del
XVII
e
XVIII
secolo.
È
un
tipico
esempio
di
architettura
coloniale
spagnola.
Il
forte
si
affaccia
sulla
foce
del
Chagres.
La
città
di
Portobello
cadde
nelle
mani
di
Henry
Morgan
nel
1668,
ed
in
quelle
dell'ammiraglio
Edward
Vernon
nel
1739.
Durante
la
sua
storia
il
fortino
venne
continuamente
ricostruito
data
la
sua
importanza
nel
commercio
tra
gli
stati
europei
e
le
Indie.
In
tutte
queste
ricostruzioni
venne
edificato
con
stili
diversi,
passando
dallo
stile
coloniale
militare
di
Antonelli
(XVI
secolo)
al
neoclassico
di
Salas
ed
Hernandez
(XVIII
secolo).
I
siti
archeologici
di
Portobello
appartengono
allo
stato,
che
quindi
si
accolla
la
loro
gestione.
Nonostante
questo
il
livello
di
conservazione
è
molto
scarso,
e
le
rovine
appaiono
in
decadenza.
Per
fortuna
appaiono
anche
tra
i
siti
protetti
dalla
provincia
di
Colon,
per
cui
ci
si
aspetta
un
miglioramento
da
questo
punto
di
vista.

|